Olio essenziale di Abete Rosso: proprietà e curiosità

Abete rosso: un olio essenziale ricco di proprietà

L'olio essenziale di abete rosso regala note tonificanti per l’umore e carica di una morbida profumazione naturale l’ambiente, rinvigorendo e donando benessere. Ecco di seguito le principali proprietà e qualche curiosità per saperne di più su quest'olio essenziale pregiato.


Olio essenziale di abete rosso: proprietà principali


L'olio essenziale di abete rosso ha proprietà antibatteriche e antivirali concentrate negli oli 100% puri. Una caratteristica che lo accomuna agli oli essenziali delle altre conifere. Particolarmente balsamico, ha un profumo intenso e gradevole e favorisce la respirazione (utile nel caso di raffreddori, influenze stagionali) decongestionando le vie respiratorie e stimolando il sistema immunitario. L'olio essenziale di abete rosso ha proprietà rinvigorenti ed energizzanti, che lo rendono un aiuto efficace per contrastare stanchezza fisica e risollevare l'umore. Inoltre, aiuta la circolazione e allevia gonfiori ed edemi (massaggiato sugli arti con un olio vettore).


Le proprietà indicate sono presenti solo negli oli essenziali puri, 100% naturali, come l'olio essenziale di abete rosso che trovate in vendita nello shop online di Naturalpina e presso la nostra Bottega delle Erbe di Belluno.


Come usare l'olio essenziale di abete rosso


Gli oli essenziali puri vanno sempre diluiti (nell'acqua o in un olio o crema che possa fare da vettore).


Ecco come utilizzare l’olio essenziale di abete rosso:

  • in un diffusore di oli essenziali, diluire in acqua 5 gocce.
    - Utile per ripulire l’aria in ambienti chiusi e dare tono all’umore, favorisce la respirazione
  • per un bagni aromatici, vaporizzazioni e suffumigi
    - Utile per contrastare stanchezza fisica e dolori muscolari, dona nuova forza e energia
  • diluito in olio da massaggio
    - Utile per contrastare gonfiori e muscoli irrigiditi


Potete trovare l’olio essenziale di Abete Rosso (100% naturale) nello shop online di Naturalpina o in Bottega delle Erbe, insieme a quelli di Pino Cembro, Larice, Pino Mugo, Lavanda alpina e Menta.




Curiosità: l'abete rosso, l'essenza del Natale


L’abete rosso è l'essenza perfetta per il periodo natalizio, particolarmente indicata per riportare in casa la rigenerante esperienza che solitamente si vive respirando a pieni polmoni nel bosco. 


Una curiosità: l'abete è stato tradizionalmente usato per celebrare le feste invernali da lunghissimo tempo. I pagani utilizzavano rami di abete per decorare le loro case durante il solstizio d’inverno, mentre i romani usavano l’abete per decorare i loro templi durante le solenni ricorrenze religiose dell’antica Roma. In genere l'abete rosso, detto anche peccio o Picea Abies, è proprio la pianta che viene utilizzata come albero di Natale. Tradizionalmente, gli abeti venivano spesso decorati con addobbi di carta, mele e candele.


Naturalpina | News & Eventi

Autore: Alice Pedon 9 settembre 2025
Prenotazioni aperte per le croccanti e gustose mele bio di montagn  a
Autore: Alice Pedon 18 agosto 2025
Scopri l'offerta Zinnie colorate, mini e grandi
Autore: Alice Pedon 15 agosto 2025
La lavanda del nostro giardino aromatico, dopo la raccolta manuale, viene lasciata essiccare. Le spighe profumate, poi, sono pronte per essere sgranate: un'altra fase di cui ci occupiamo rigorosamente a mano! Se volete provare quest'esperienza, rilassante e scacciapensieri, troverete una postazione dedicata, nei giorni di apertura, con ingresso libero, per poter svolgere questa antica lavorazione in compagnia di amici e familiari, facendo “filò”, come la tradizione contadina tramanda, per vivere questi momenti di attività manuali condivise tra chiacchiere rilassanti e le soavi note di questa pianta ricca di interessanti proprietà. L’ingresso è gratuito. E’ consigliata la prenotazione. DAL 15 LUGLIO AL 30 DI AGOSTO NEGLI ORARI DI APERTURA DAL MERCOLEDI' AL SABATO 9.30-12.00 E 15.30-18.30 (18.00 IL SABATO) IN AGOSTO SIAMO APERTI ANCHE DOMENICA 3, 10 E 17, A FERRAGOSTO. Il tempo di svolgimento è libero, non c’è una durata, è un’attività che dev’essere rilassante e piacevole per chi la svolge. Info e prenotazioni: è possibile scrivere ad accademia@naturalpinadolomiti.it
mostra gli altri post